Le Terre di Isotta
09Apr
Fra Toscana ed Emilia Romagna, si trova una terra verde, molto pittoresca e dal clima mite, rivestita di faggete, castagni, lauri e noci, e...
Consigli per la migliore cura e la manutenzione dei dei pezzi unici e irripetibili di Isotta Gioielli.
Ogni gioiello Isotta è pezzo unico e per questo consiglio di trattarlo con cura e delicatezza conservandolo nella confezione in dotazione.
I gioielli Isotta, pur essendo in argento 925 placcato oro 18 carati ad alto spessore, sono sensibili alle sostanze acide e ossidanti e agli agenti chimici e fisici aggressivi.
I componenti in oro Vermeil hanno uno spessore di oro di addirittura 2,5 micron e, pertanto, sono più resistenti sublimando ancora meglio la loro brillantezza. Nonostante il vermeil sia particolarmente resistente nel tempo, quando non indossi i gioielli, è preferibile conservarli in un portagioie per prevenire la naturale ossidazione. Non usare mai agenti chimici, come detergenti e prodotti per rimuovere il trucco, né tessuti ruvidi per la pulizia dei gioielli. Basta pulire il gioiello con un panno morbido e riporre l’oggetto nella sua custodia.
Le porcellane e gli smalti non contengono sostanze nocive per la salute, in particolare, i colori sono certificati e l'oro dei lustri sono senza piombo e certificati REACH.
Precauzioni
Prima di indossare gli orecchini, pulire bene i perni o i ganci metallici che si inseriscono nei fori; si ricorda che sono realizzati in argento 925 placcato oro.
Basta lavarli con acqua e sapone, sciacquarli con cura e passarli con un batuffolo di cotone o un panno morbido.
I quattro errori da evitare: